LA GAMMA DI SERVIZI PROPOSTI
Oneri di Sistema Elettrico
(AUC)

Le aziende ad Alto Indice di Componente Elettroenergetica, denominate "Energivore", possono ottenere uno sconto su di una parte della componente complessiva degli oneri di sistema che, allo stato attuale, pesano quasi il 40% della bolletta elettrica.
L'entità dei rientri su tali componenti permette un risparmio che si può computare tra il 7% e il 30% circa del costo totale della bolletta determinando così notevole sgravio dei costi energetici per le aziende.
TEE / Certificati Bianchi

I Certificati Bianchi sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza.
L'Organo attuativo è il GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
Il valore monetario unitario di un Certificato è stato originariamente fissato a 100€/TEP. Tale valore è soggetto a variazioni in funzione dell'andamento del mercato energetico, controllato dal GME.
Verifiche funzionali Impianti da Fonti Rinnovabili
Tremonti Ambientale FV

Verifiche Periodiche sul corretto funzionamento di Impianti Fotovoltaici, Eolici e Idroelettrici.
Valutazioni volte a maggiorare la produzione elettrica.
Valutazioni di fattibilità , redazione istanze e itere di Adesioni a normative di coadiuvazione alla fiscalità delle New-Co conduttrici di Impianti FV quali, ad esempio, la Tremonti Ambientale.
Riparco gruppi compressore con Recupero Termico

Il recupero di energia non rappresenta oggi solo una questione economica, bensì anche una necessità ecologica.
Una potenzialità decisamente remunerativa è da individuarsi nel recupero di calore prodotto dall'esercizio dei compressori a vite ai fini di gestire flussi di preriscaldo per apparati industriali o per finalità di riscaldamento degli ambienti.
Diagnosi Energetiche
AUDIT

La diagnosi energetica (o "audit energetico") è il principale strumento di analisi per comprendere lo stato dei consumi complessivi e parziali costituenti le performances del costo Vettore Energia sulla Produzione Industriale.
Attraverso l’audit si può comprendere come intervenire per maggiorare l'Efficienza Introducibile.
Primario scopo del Legislatore è che le diagnosi possano costituire un'opportunità per individuare le aree di miglioramento negli impieghi energetici.
Valutazione Layout Elettrotecnici Industriali

Miglioramento e ottimizzazione del layout elettrotecnico dell’azienda, individuando i punti critici.
Vengono analizzate le perdite a vuoto degli apparati trasformatori, le componentistiche elettrotecniche attive e passive degli impianti e le diramazioni distributive. Si eseguono termografie ove di necessità.
In sedime Italiano si stima che, mediamente, ogni Azienda Energivora abbia a sostenere almeno l'8% di costi sui vettori elettrici derivati da inefficienze.
Pratiche UTF
Defiscalizzazione

La legislazione Italiana prevede che alcuni codici ATECO caratterizzanti produzioni e processi industriali specifici, possono godere di beneficio derivante dalla defiscalizzazione del vettore Elettrico impiegato per scopi produttivi.
Il processo di Defiscalizzazione prevede perciò di far decrementare il costo del vettore energetico in virtù della applicazione di un regime ridotto di componente parafiscale.
Tecnologie Innovative

Esecuzione di studi di fattibilità, di redazione di Business Plan per due diligence bancarie e realizzazione di impianti classificabili quali tecnologicamente innovativi.
A titolo di esempio:
- Impianti Trigenerativi;
- Impianti Recuperativi;
- Impianti di soppressione delle armoniche elettriche su sistemi distributivi MT/BT in ambito industriale.